“Raccomando di avere il vero spirito del Signore…..” |
Un po’ di storia |
LE MADRI GENERALI
MADRE Maria Francesca SANTORELLI 1912 – 1918
MADRE Elena FIORDALISE 1918 – 1946
MADRE Orlanda SPENSIERI 1946 – 1952
MADRE Annita SANTOMARCO 1952 – 1964
MADRE Leonia DI CAPRIO 1964 – 1982
MADRE Gilberta EMMA 1982 – 2006
MADRE ADELE MANDUZIO
Madre ADELE Manduzio di origine Pugliese, nata a San Nicandro Garganico (FG), entrò giovanissima nella Congregazione religiosa delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore e all’età di 19 anni emise i primi voti. Con gioia ed entusiasmo, sin dai primi anni di Vita Religiosa, si è dedicata all’insegnamento e all’educazione dei piccoli e delle giovani collegiali. Di ampie vedute e lungimirante, dovunque è andata ha favorito l’inserimento delle Suore, perché la Comunità fosse sentita come vera Famiglia. Nella Scuola e tra i Laici, è stata promotrice di incontri, feste, gite e raduni vari. Ella ha saputo trasmettere, con la sua esperienza e fede cristiana, una cultura di reciprocità: amore fraterno, carità e dialogo di incontro e di confronto affinché tutti, grandi e piccoli, potessero assaporare la gioia del perdono per aver fatto il primo passo ad essere con gli altri e per gli altri, creando così una condizione necessaria che consente ad ognuno di assaporare la gioia di vivere per il bene comune con spirito di fede e di amore.
Viene coadiuvata nel suo servizio dal Consiglio Generalizio formato da: Madre Domizia MORELLO, vicaria Generale e prima Consigliera. Madre Gilberta EMMA, seconda Consigliera Madre Angela COSENTINO, terza Consigliera Madre Maria Belen D.CATAPANG, quarta Consigliera Madre Adalberta NARGI, Economa Generale Madre Virginia D’ANELLO, Segretaria Generale.
|
Suore Riparatrici Del Sacro Cuore |
Sostituì la venerabile Madre Isabella de Rosis |
Resse l’Istituto per ben 28 anni, godendo grande stima da parte di tutte le Suore, per le sue virtù. |
Il suo pensiero predominante erano le Missioni all’Estero, tanto che nel 1952 le Suore Riparatrici approdarono nel Venezuela. |
Durante il suo mandato la Casa Generalizia e il Noviziato vennero trasferiti a Roma, nel novembre del 1960. |
Questo fu un periodo molto impegnativo per la Santa Madre Chiesa e così anche per gli Istituti Religiosi. Il Post- Concilio segna il periodo dell’aggiornamento delle Sante Regole, cambio dell’abito religioso, adeguamento della vita consacrata ai nuovi orizzonti sociali. Apertura alle nuove Missioni. Nel 1974 le Figlie di Madre Isabella de Rosis approdano come Missionarie nelle Isole Filippine. |
È stata pioniera e testimone dei nuovi tempi: apertura di varie Case dal Settentrione al Meridione. Nel 1990 si apre la prima missione in India. Oggi si contano già tre Comunità. Tenace e fermamente convinta nel restauro e nell’apertura del Palazzo Baronale dei de Rosis a Rossano Calabro, dove nacque madre Isabella de Rosis, vi ha profuso tutte le sue energie, riuscendo a realizzare il suo sogno. |
Eletta settima Madre Generale dal Gruppo delle Capitolari partecipanti al XV Capitolo Elettivo il 26 luglio 2006. |